donne e ciclo

Quali ormoni entrano in gioco nella fase premestruale?

Durante il ciclo mestruale di una donna in età fertile (dalla fase mestruale alla successiva) si ha una fluttuazione dei livelli di ormoni femminili, come progesterone ed estrogeni.

Nei giorni precedenti alle mestruazioni si ha un aumento dei livelli di progesterone, con una lieve riduzione nella secrezione di estrogeni.

Questi sbalzi ormonali fisiologici agiscono sul sistema renina-angiotensina-aldosterone, con conseguente aumento dell’aldosterone. Quest’ultimo è responsabile dell’aumento del riassorbimento di sodio e dell’escrezione di potassio, con conseguente ritenzione idrica ed espansione di volume dei liquidi extracellulari. Ecco il motivo per cui aumentiamo di Peso, Non è grasso ma solo acqua temporanea dovuta a questo ormone.

Sembra entrare in gioco anche la prolattina, con azione simile all’aldosterone contribuendo così all’aumento di ritenzione.

Ciclo mestruale e sindrome premestruale

La fase mestruale è caratterizzata da cambiamenti ormonali femminili (progesterone, estrogeno), sintomi fisici (ad es. aumento di massa, ritenzione di liquidi) ed emotivi (ad es. depressione, irritabilità, letargia, ipersonnia) che si verificano con intensità diverse per ogni donna.

Quando i sintomi sono da lievi a moderati, tendono a iniziare alcuni giorni prima del flusso mestruale e hanno un impatto minore sulla vita quotidiana. Tuttavia, quando i sintomi sono gravi, spesso si verificano dall’ovulazione in poi, per una durata di circa 14 giorni. Questi cambiamenti possono caratterizzare la sindrome premestruale (SPM).

La sindrome premestruale può comparire sin dalle prime mestruazioni, o in qualsiasi momento della vita riproduttiva e una volta instauratasi tende a rimanere presente fino alla menopausa. Sebbene l’esatta prevalenza della SPM non sia conosciuta, si stima che il 75-85% delle donne con mestruazioni provi uno o più sintomi fisici e/o emozionali premestruali; di queste solo il 5-10% lamenta una sintomatologia severa condizionante un peggioramento dello stile di vita. 

La patogenesi della sindrome premestruale non è stata ancora chiarita totalmente, ma si pensa che sia una condizione multifattoriale, che coinvolga fattori ormonali, genetici, neurali, psicosociali e dietetici.

Si è visto che Carenze di magnesio, manganese, vitamine del gruppo B, vitamina E, acido linoleico ed i suoi metaboliti sono presenti in diverse donne con SPM.

Inoltre, Alcuni studi sembrano sostenere che la supplementazione di Calcio e Vitamina D in questa fase attenuino sensibilmente i disturbi legati alla sindrome.

Sintomatologia

La sintomatologia è varia e soggettiva, sono stati identificati circa 150 sintomi. Tutti riconducibili ad un comune denominatore: l’edema e la vasodilatazione. 

Uno studio ha evidenziato che le concentrazioni di aldosterone (ormone responsabile della ritenzione idrica) sono più elevate in donne con sindrome premestruale rispetto a chi non ne soffre, in particolare durante la fase luteinica del ciclo mestruale (dopo l’ovulazione).

I sintomi più comuni vengono raggruppati in 3 categorie principali e si parla di triade costituita da:

  • manifestazioni mammarie: dolore e aumento del volume del seno.
  • segni addomino-pelvici: gonfiore e di pesantezza pelvica.
  • turbe psichiche:alterazioni del sonno, ansia, riduzione della libido, modificazioni del carattere, depressione, emicrania (turbe minori più frequenti).

Le variazioni dell’umore sembrano essere associate ad una produzione ridotta di serotonina, dovuta all’esaurimento dell’amminoacido precursore, il triptofano. Ecco perché durante questa fase siamo alla ricerca continua di cibi gratificati (quelli che ci rendono felici), tra cui dolci e cioccolata.

Le donne maggiormente soggette a queste “voglie” sono quelle che fanno diete troppo restrittive o povere di carboidrati protratte per lungo tempo.

In quali alimenti è presente il triptofano?

Il triptofano è maggiormente presente in alcuni alimenti, tra cui:

  • Baccalà/ stoccafisso
  • Soia
  • Semi di zucca
  • Lievito
  • Prezzemolo
  • Latte e derivati
  • Formaggi
  • Farro
  • Fagioli
  • Uova
  • Mandorle

È stato ipotizzato che il forte desiderio di carboidrati, caratteristico delle donne affette da SPM, possa consistere in un tentativo di automedicazione volto a compensare il deficit di serotonina.

Questo perché i carboidrati complessi (come ad esempio pasta, cereali, pane, legumi) veicolano maggiormente il triptofano, precursore della serotonina, verso il cervello, con un conseguente incremento della sintesi dell’ormone della felicità.

Quindi, Nella fase premestruale è importante assumere ad ogni pasto alimenti ricchi di triptofano e una porzione di carboidrati complessi.