Creatina

La creatina è uno degli integratori più popolari tra gli atleti e, a differenza di molti integratori sul mercato, ha un’eccellente base di prove per i suoi effetti positivi sulle prestazioni sportive e sul metabolismo.

    • Cos è la creatina?

La creatina è un composto naturale prodotto dall’organismo a partire da tre aminoacidi (arginina, glicina e metionina), sebbene possa essere trovata anche in alimenti come la carne rossa e alcuni pesci. La  creatina si trova principalmente nel muscolo scheletrico (~95%), piccole quantità sono state trovate nel cervello e nei testicoli dell’uomo (~5%). Circa due terzi della creatina intramuscolare sono fosfocreatina (PCr), mentre il resto è creatina libera. Il pool totale di creatina nel muscolo è in media di circa 120 mmol/kg di massa muscolare per un individuo di 70 kg. Tuttavia, il limite superiore di stoccaggio della creatina sembra essere di circa 160 mmol/kg di massa muscolare nella maggior parte degli individui. Una piccolissima percentuale (circa 1–2%) della creatina intramuscolare viene degradata in creatinina ed escreta con le urine. Viene utilizzata infatti come indice di funzionalità renale. Pertanto, il corpo ha bisogno di circa 1–3 g di creatina al giorno per mantenere le riserve di creatina normali a seconda della massa muscolare. Una parte del fabbisogno giornaliero di creatina viene ottenuto dalla dieta. Ad esempio, mezzo chilo di manzo e salmone crudi forniscono circa 1-2 g di creatina . La quantità rimanente di creatina viene sintetizzata principalmente nel fegato e nei reni a partire da 3 amminoacidi (arginina, glicina e metionina)

La forma di creatina fosforilata intramuscolare è responsabile della rapida produzione dei livelli di ATP (energia delle cellule) nel muscolo, attraverso il metabolismo anaerobico alattacido, per la contrazione muscolare.  L’ATP può derivare dall’ossidazione di altri substrati, come carboidrati e grassi, ma si tratti di processi relativamente lenti. La fosfocreatina fornisce una riserva di energia rapida per consentire il rapido ripristino dell’ATP; è quindi il carburante per l’esercizio ad alta intensità (attività di durata minore di 10 secondi).

    • Perchè integrare?

L’integrazione con creatina aumenta la quantità di creatina nel corpo fino al 30%. Esistono molti tipi diversi di creatina disponibili sul mercato, ma la forma più semplice e studiata è la creatina monoidrato.

  • Quanto integrare?

Il dosaggio standard di creatina è di 3 g al giorno. Sebbene molti dei primi studi utilizzassero “fasi di carico” di creatina di 20-30 g al giorno per saturare rapidamente le riserve, dosi più piccole sono ugualmente efficaci, ma richiedono semplicemente un po’ più tempo per accumularsi nel corpo e avere effetto.

  • E’ un integratore sicuro?

La creatina è uno degli integratori più ampiamente studiati, con decenni di prove alle spalle. L’integrazione di creatina è sicura per le persone sane e, sebbene alcune persone affermino che esistano collegamenti con il cancro, le malattie cardiache e persino la caduta dei capelli, non esiste alcuna prova di tali affermazioni. Anche l’integrazione a lungo termine con dosi elevate è stata studiata e non ha mostrato effetti negativi in ​​persone sane.

  • La creatina è utile solo per attività di tipo forza/potenza?

Sebbene si teorizzi che l’integrazione di creatina avvantaggi principalmente gli atleti coinvolti in attività di forza/potenza intermittenti ad alta intensità, vi è un numero crescente di prove che suggeriscono che l’integrazione di creatina può fornire effetti benefici anche per altre attività. Ad esempio, è stato riportato che l’integrazione di creatina con carboidrati o carboidrati e proteine promuove un maggiore accumulo di glicogeno muscolare rispetto alla sola integrazione di carboidrati. Poiché il rifornimento di glicogeno è importante per promuovere il recupero e prevenire il sovrallenamento durante i periodi di allenamento intensivi, l’integrazione di creatina può aiutare gli atleti che consumano grandi quantità di glicogeno durante l’allenamento e/o le prestazioni a mantenere livelli ottimali di glicogeno.

Ci sono prove che l’integrazione di creatina può ridurre il danno muscolare e/o migliorare il recupero dopo un esercizio fisico intenso. Inoltre, studi dimostrano che gli individui che integrano la loro dieta con creatina hanno sperimentato meno danni muscolari, infiammazioni e dolori muscolari . Di conseguenza, l’integrazione di creatina può aiutare gli atleti a riprendersi da un esercizio fisico intenso e/o a tollerare periodi di allenamento intensivi in ​​misura maggiore.

La creatina è utile anche per gli sport intermittenti ad alta intensità (sport di squadra) poiché è stato dimostrato che l’integrazione migliora le prestazioni di alcuni parametri come la velocità degli sprint ripetuti e l’altezza dei salti.

 

Non solo gli atleti possono trarre benefici, vi sono prove crescenti che dimostrano che l’integrazione di creatina, in particolare se combinata con l’esercizio fisico, fornisce benefici muscoloscheletrici e prestazionali negli anziani.

Quale prodotto comprare?

bevande zero

Bevande zero: Pro e Contro

A tutti sarà capitato di bere bibite zero, in cui lo zucchero viene sostituito da dolcificanti artificiali, così da rendere il contenuto calorico della bibita quasi nullo.

Abbiamo già parlato di dolcificanti artificiali, come l’aspartame. Si tratta di additivi alimentari o dolcificanti non nutritivi che presentano un potere dolcificante superiore allo zucchero e senza calorie. I più utilizzati sono aspartame, acesulfame-K, sucralosio, saccarina, ciclamato, neoesperidina diidrocalcone (neoesperidina DC), neotame, taumatina e advantame; essi sono presenti non solo nelle bibite zero, ma anche in molti prodotti dietetici con dicitura light.

Negli ultimi anni sono stati immesse nel mercato anche bibite con estratto di stevia, derivato dalle foglie della pianta “ Stevia rebaudiana”. Questo dolcificante naturale è indicato per le persone diabetiche, in quanto il principio attivo è un potente ipoglicemizzante. Ma ricordatevi sempre di leggere le etichette dei prodotti, perché spesso non troviamo gli estratti puri di stevia, ma un mix di glicosidi steviolici con altri zuccheri.

  • Fanno male?

L’EFSA, l’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, ha stabilito per ciascun dolcificante la quantità giornaliera ammissibile (DGA), espressa in mg su kg di peso corporeo, entro la quale non si registrano danni per la salute.

Per l’aspartame per esempio la dose giornaliera ammissibile è 40 mg/Kg di peso corporeo; per i glicosidi steviolici è stabilita una DGA di 4 mg/kg.

Considerate che una lattina di coca cola zero (330ml) contiene circa 0,2 gr di aspartame ( < 7% della DGA consentita per un adulto di 70 kg).

Fanno ingrassare?

A causa delle differenze fisiologiche nella percezione del gusto dolce dopo il consumo di dolcificanti artificiali e del loro diverso effetto sui centri della fame e della sazietà, si è ipotizzato che l’ingestione di alimenti o bevande contenenti tali composti potrebbe non essere un metodo efficace per ridurre l’apporto energetico per la perdita di peso. Ci sono studi contrastanti in letteratura, alcuni hanno suggerito che una frequente esposizione a tali composti possa persino aumentare l’appetito per i cibi dolci, in quanto il cervello non si sente gratificato completamente, richiedendo così un qualcosa di dolce in più.

Ma in realtà, il problema è per chi è dipendente dal dolce e continua a seguire un’alimentazione sbilanciata verso gli zuccheri.

E’ vero che alterano il microbiota?

Alcuni studi hanno valutato l’effetto dei dolcificanti artificiali sul microbioma umano, una complessa comunità di microrganismi che vivono nel tratto digestivo, costituito da oltre 1500 specie. Il solo colon, che contiene la più grande popolazione del variegato microbiota umano, può ospitare fino a 100 trilioni di batteri. Il microbiota intestinale è essenziale per mantenere la normale fisiologia e salute intestinale. Pertanto, la sua alterazione è spesso associata a varie condizioni patologiche. Diversi fattori possono influenzare la composizione e la funzione del microbiota intestinale, tra cui la genetica dell’ospite, l’età, i trattamenti antibiotici, l’ambiente e la dieta. La dieta ha un effetto marcato, influenzando la composizione del microbiota intestinale, in modo benefico o dannoso, alterando alcune specie batteriche e regolando i metaboliti prodotti nell’ambiente intestinale. I risultati ottenuti sono contrastanti. La comunità scientifica non ha ancora un consenso unanime sui risultati appropriati e sui biomarcatori che possono definire con precisione gli effetti dell’utilizzo di questi additivi sul microbiota intestinale.

Da tener presente che una disbiosi non è causata solo dall’ingestione di bevande zero ma dall’alimentazione in generale e dall’abuso di tali bibite.

Conclusioni

In generale le bibite zero possono essere un valido aiuto per diminuire il consumo di quelle zuccherate o ridurre l’apporto calorico.

Secondo me, è meglio optare per una versione zero di una bevanda, in quanto è inutile assumere zuccheri vuoti che non forniscono alcun nutriente.

Ci sono alcune situazioni in cui la versione classica potrebbe esser utilizzata? Si, post allenamento, per rifornire al muscolo zuccheri semplici a rapido assorbimento.

 

Take home message: Importante come in tutte le cose è non abusarne, ricordando sempre che l’unica bevanda raccomandabile è l’acqua!

aspartame

L’aspartame come possibile cancerogeno?

L’ Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), insieme al Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), ha pubblicato il 14 luglio ‘23 una valutazione del pericolo e del rischio dell’aspartame sulla salute.

L’ultima pubblicazione ha visto inserito l’aspartame all’interno del gruppo 2B delle sostanze cancerogene, ovvero classificato come “agente possibilmente cancerogeno per l’uomo” sulla base di prove “limitate” di cancro nell’uomo. C’erano anche prove “limitate” per il cancro negli animali da esperimento.

 

  • Cosa vuol dire agente possibilmente cancerogeno?

La IARC ha raggruppato diverse sostanze in 4 gruppi, sulla base della possibile cancerogenicità riscontrata su studi scientifici. La IARC non specifica però i dosaggi o i tempi di esposizione necessari affinché ciascuna di tali sostanze o agenti possa provocare un cancro.

  1. Gruppo 1 contiene carcinogeni umani certi sulla base di sufficienti evidenze (es. tabacco, radiazioni UV, radiazioni ionizzanti, carne trattata, ciclosporina, naftalina etc.)
  2. Gruppo 2A comprende probabili carcinogeni per gli esseri umani sulla base di limitate evidenze sull’uomo ma sufficienti evidenze riscontrata negli animali (es. acrilammide, DDT, carne rossa, steroidi, esposizione a sostanze chimiche utilizzate dai parrucchieri)
  3.  Gruppo 2B comprende sostanze che sono possibili carcinogeni umani sulla base di limitate evidenze riscontrate nell’uomo ma evidenze insufficienze riscontrate negli animali (caffè, benzina e scarichi di motori, fumi di saldatura etc.);
  4. Gruppo 3  comprende sostanze non ancora classificabili come carcinogene, in quanto evidenze insufficienti sia nell’uomo che negli animali.
    • Cos’è l’aspartame?

L’aspartame  è un dolcificante artificiale a basso tenore calorico, all’incirca 200 volte più dolce dello zucchero. È autorizzato in tutto il mondo, inclusa l’Unione europea. L’aspartame è utilizzato in bevande, prodotti di pasticceria e confetteria, prodotti lattiero-caseari, gomme da masticare, prodotti a ridotto contenuto energetico e per il controllo del peso e come dolcificante da tavola.

    • Qual è il destino dell’aspartame a livello del nostro organismo?

L’aspartame è costituito da due aminoacidi naturali: fenilalanina e acido aspartico, che sono contenuti anche nelle proteine del nostro organismo e in alcuni alimenti. La fenilalanina presente nell’aspartame è leggermente modificata, con l’aggiunta di un gruppo chimico (metilico) che conferisce all’aspartame il suo gusto dolce. A Livello dell’intestino l’aspartame viene degradato in acido aspartico, metanolo che prevalentemente escreti come CO2 mentre la fenilalanina sembra essere trattenuta.

    • Qual è la dose giornaliera ammissibile?

La prima valutazione della sicurezza dell’aspartame eseguita in Europa fu pubblicata dal comitato scientifico dell’alimentazione umana (SCF) nel 1981, con la definizione di una dose giornaliera ammissibile (DGA) per l’aspartame di 40 mg/kg di peso corporeo.

Le recenti pubblicazioni hanno mantenuto la loro opinione secondo cui l’aspartame non presenta rischi per la salute se il consumo giornaliero di una persona durante la sua vita è inferiore a 40 mg/kg di peso corporeo (eccetto per i pazienti affetti da fenilchetonuria).

Conclusioni

L’aspartame è vero che è stato inserito nel Gruppo 2B, sulla base di test che riguardavano specificamente il carcinoma epatocellulare, ma va considerato che la categoria Gruppo 2B contiene anche l’estratto di aloe vera e l’acido caffeico presenti nel tè e nel caffè.

Quindi l’aspartame è, sì, potenzialmente cancerogeno, ma non più del caffè (la bevanda più consumato al mondo): niente allarmismi, l’OMS ha lasciato invariato il livello di assunzione giornaliera accettabile. Considerato ciò, un adulto di 70 kg per raggiungere la dose giornaliera massima dovrebbe bere oltre 10 lattine da 330 ml al giorno di una famosissima bevanda zero.

integrazione sotto il sole

Integrazione durante il periodo estivo

L’attività sportiva nel periodo estivo determina importanti meccanismi adattivi sul nostro organismo. Quindi diviene ancora più necessario prendere in considerazione due fattori fondamentali: l’idratazione e l’apporto energetico.

Può capitare, in alcune persone, che durante l’estate venga meno la sensazione di fame, determinando una riduzione dell’apporto energetico introdotto. Ecco che i pasti completi vengono sostituiti con frutta o gelato.

Attenzione però a chi pratica attività sportive sotto il sole, il nostro organismo consuma più energia per mantenere in equilibrio la temperatura corporea, evitando di surriscaldarsi (processo chiamato omeostasi). Per cui il dispendio energetico potrebbe essere maggiore in questo periodo. Sul lungo periodo, il minor apporto energetico può determinare affaticamento e mancanza di energia, inficiando sulla performance atletica.

Inoltre, le temperature più elevate determinano un aumento della sudorazione causando una perdita di liquidi e sali minerali, che compromettono prestazioni e salute. Ecco, perchè è importante idratarsi adeguatamente e assumere al bisogno degli integratori di elettroliti (principalmente sodio, magnesio e cloro). Per il ripristino idrico sarebbe opportuno pesarsi prima e dopo l’attività, in modo da reintegrare il 150% dei fluidi persi (del peso perso) nelle 4-6 ore successive introducendo anche il sale, attraverso cibi solidi.

I sali minerali sono fondamentali per mantenere l’equilibrio idro-salino dell’organismo.

Esistono anche alimenti che naturalmente presentano sali minerali e acqua, come verdura e frutta fresca.

Idee per pasti pratici e freschi ma completi, quando la fame viene meno:

  • Frappè/ frullato con:
    • Parte proteica: proteine in polvere, yogurt greco, latte, bevanda vegetale, budini proteici
    • Parte glucidica: Frutta, Avena
    • Parte lipidica: Burro d’arachidi, frutta secca, olio di cocco, creme spalmabile 100% frutta secca
  • Yogurt greco (anche intero) con frutta fresca e frutta secca
  • Ricotta con cacao e frutta secca
  • Crackers con formaggio spalmabile
  • In casi estremi: Pasti sostitutivi sotto forma di barrette o polveri

Take home message: è sempre meglio seguire una dieta equilibrata e variegata.

Colazione pre gara

L’alimentazione è fondamentale per una buon riuscita della gara, soprattutto la colazione del giorno stesso.
La qualità e la quantità di alimenti sbagliati possono essere causa di problemi gastrointestinali, ma anche una colazione povera può essere problematica, in quanto potrebbe non essere di supporto come deposito di energia.
Le linee guida, redatte da professionisti dell’alimentazione e della nutrizione, possono fornire alcune indicazioni sull’assunzione di carboidrati e sull’assunzione di altri nutrienti, ma tutto dipende anche dalle preferenze individuali.

Chi sono i principali nutrienti da utilizzare? Ovviamente i carboidrati, in quanto saranno prevalentemente la fonte di carburante utilizzata durante una gara.
Il corpo può immagazzinare solo una quantità limitata di zuccheri, sottoforma di glicogeno (circa 400g totali) nel fegato e nel muscolo, ma tale riserve sono intaccate nel digiuno notturno per mantenere funzionale l’organismo quando dormiamo. Pertanto, è importante che questi depositi siano riforniti prima di iniziare la gara.
A seconda del tipo e durata della gara, sarebbe ottimale fare una ricarica glucidica il giorno prima o qualche giorno prima.

Le linee guida, redatte dall’AND, consigliano l’assunzione di 1-4 grammi di carboidrati per kg (g/kg) di massa corporea tra 1-4 ore precedenti l’esercizio. Si tratta di un range ampio, che deve essere personalizzato a seconda dell’atleta e delle tempistiche tra gara e pasto.
Un’assunzione più elevata di carboidrati è consigliata quando il lasso di tempo è più ampio, invece quando i tempi sono ristretti è auspicabile il valore minimo di riferimento.
Ogni atleta ha una tolleranza glucidica diversa, che è un fattore importante da tenere in considerazione.
Altro fattore da tener presente è il sonno, rigeneratore mentale e fisico. E’ importante trovare un giusto equilibrio tra ore di sonno adeguate, alimentazione appropriata e intestino confortevole.
Se hai bisogno di dormire un po’ di più, potrai fare colazione in un orario più vicino alla gara, quindi attenzione alla scelta qualitativa e quantitativa degli alimenti.

Quali alimenti evitare o limitare? Alcuni cibi possono aumentare la probabilità di distress gastrointestinali durante una gara, in particolare: fibre, latte e latticini, grassi.
• Le fibre richiedono più tempo per essere digerite, il che può significare che potrebbero essere ancora nello stomaco al momento dell’inizio della gara. I carboidrati con un indice glicemico (IG) basso sono più ricchi di fibre. Pertanto, è opportuno ridurre questo tipo di carboidrati (pane integrale, fiocchi di crusca, pane di segale etc.), in modo da ridurre le probabilità che si manifestino. Anche in questo caso da tener presente la suscettibilità individuale, se un soggetto è abituato a mangiarli, la probabilità di insorgenza è più bassa.
• Per quanto riguarda i grassi, anch’essi possono causare problemi intestinali perché il tempo di digestione è più lungo. Evitare: pancetta, salsicce, formaggi grassi. Naturalmente più tempo intercorre tra la colazione e l’inizio della gara, meno importante è il problema dell’assunzione di tali nutrienti.
• Anche gli alimenti come latte e derivati, contenenti lattosio, potrebbero esacerbare le problematiche; questo perché il lattosio, risulta difficile da digerire anche per chi assume latte quotidianamente. A differenza del latte, i derivati come lo yogurt, grazie alla fermentazione, contiene quantità ridotte di lattosio e può essere maggiormente tollerato.

Da tener presente che l’alimentazione non è la sola causa dei problemi gastrointestinali. Entrano in gioco un’altra serie di fattori, quali stress, ansia, intensità/durata dell’esercizio e l’idratazione che possono dare un loro importante contributo nell’insorgenza.

Esempi di colazione del giorno della gara

• Toast: Pane tostato meglio bianco o non troppo integrale con affettato magro (bresaola, petto di pollo/tacchino al forno)
• Porridge: bevanda vegetale con cereali, marmellata o frutta e una fonte di grassi come burro d’arachidi, frutta secca o cioccolato fondente
• Frullato con bevanda vegetale o yogurt, frutta e creme di frutta secca.
• Bevanda vegetale o latte senza lattosio con cereali (colazione dei bambini)
• Macedonia con shaker proteico
• Pancake farciti con miele o frutta, yogurt, cannella e un po’ di frutta secca.
• French Toast dolce: Pane passato nell’albume e poi rosolato in padella o friggitrice aria, farcito con marmellata, burro d’arachidi, frutta o miele
• Pane tostato con ricotta o fiocchi di latte (meglio senza lattosio)
• Pane tostato con frittata o uova (se tollerate)
• Crostata o dolce fatto in casa